L'orsa Daniza: considerazioni su una vicenda iniziata male e finita peggio
Su Daniza e sui suoi cuccioli ha parlato un sacco di gente e mi lasciano perplesso tutta una serie di commenti sia a favore che contro l'abbattimento. Il problema è che – al solito in Italia – parlano...
View ArticleMacalube in Italia e Ontake in Giappone: due esplosioni nello stesso giorno...
Ieri giornata veramente devastante dal lato "esplosioni provocate da fenomeni geologici". Le Macalube sono un vulcano di fango, cioè un qualcosa che non c'entra niente con i vulcani e il magma, ma un...
View ArticleQuelli delle Scie Chimiche non sono spiritosi.. lo avevo detto. Minacce ed...
Paolo Attivissimo su “le Scienze” ha scritto che prendere in giro chi è sedotto dalle pseudoscienze e derubato dai loro imbonitori serva solo ad erigere un muro sterile ostilità. Ho avuto una...
View ArticleInterpretazione elementare del processo di formazione delle idee - Uomini...
Ho conosciuto Sandro Secci quando ero curatore della mostra delle farfalle al Tepidarium: ricordo quella persona con cui mi misi a parlare di evoluzione, adattamenti ed altro e che poi mi venne a...
View ArticleDopo Genova 2014 alluvioni e rischio idrogeologico ancora in evidenza....
Quanto nuovamente successo a Genova in questi giorni ripropone per l'ennesima volta il disastro dell'assetto del territorio in questo Paese. Disastro che ha molte radici, naturali antropiche e...
View ArticleDi come la nomenclatura del dissesto idrogeologico in italiano dimostri la...
Nel territorio italiano, circondato da mari piuttosto caldi e dal rilievo giovane, colli e monti costituiscono quel sistema tanto paesaggisticamente ineccepibile per cui andiamo famosi, quanto di...
View ArticleUn'altro sciame sismico negli USA in cui aumenta con il tempo l'intensità e i...
Gli Stati Uniti occidentali sono caratterizzati da una sismicità intensa e famosa (in particolare la California) e gli sciami sismici sono all'ordine del giorno. Una cosa strana è che in questi giorni...
View ArticleGli incontri fra i polinesiani dell'Isola di Pasqua e i nativi del sudamerica...
L'isola di Pasqua (che sarebbe meglio chiamare con il nome indigeno di Rapa Nui) è quanto di più isolato si possa concepire. Fu scoperta e colonizzata dai polinesiani secoli prime che ci arrivasse nel...
View Articlelo sciame sismico del Chianti di ieri 19 dicembre 2014
Nota inziale: Questo è un post scritto in fretta. Tornato tardi dal lavoro e, notizia di servizio, non potrò aggiornarlo fino a domani sera. Come sapete oggi la zona del Chianti è stata teatro di uno...
View ArticleLa geodinamica dello sciame sismico del Chianti e un risvolto comico sulla...
La sequenza sismica APPARE in netto calo per intensità e numero di scosse, come pare ovvio.Dico appare perché, altrettanto ovviamente, non si può escludere una recrudescenza degli eventi, come in...
View ArticleLo stato di New York vieterà per legge il fracking con l'approvazione...
Andrew Cuomo, recentemente rieletto governatore, annunzia che prossimamente verrà definitivamente bannata la pratica del fracking nel territorio dello stato di New York. il provvedimento è stato preso...
View ArticleGli scambi faunistici e la datazione della prima collisione fra India e Eurasia
In questi anni ho sempre pensato che la rapida evoluzione di molti ordini di mammiferi attuali come Primati, Perissodattili e Artiodattili (cetacei compresi in questi ultimi) sia stata causata dalla...
View ArticlePoland Township: un caso di sismicità indotta direttamente dal fracking e non...
A pochi giorni di distanza da quando ho parlato del probabile blocco del fracking nello stato di New York torno a parlare di questa tecnica per una notizia importante. Fino ad oggi i terremoti non...
View ArticleL'impossibile raffronto fra l'eruzione attuale del Bardarbunga e la...
L'eruzione in Islanda del Bardarbunga, che proprio in questi giorni forse si stia concludendo (ma non è detto), ha scatenato la fantasia (se non peggio) di gente che l'ha paragonata a quella del Laki...
View ArticleRischio sismico, italiani e classe dirigente del Paese: un rapporto difficile
Per limitare il problema dell'assetto idrogeologico le cose si stanno finalmente muovendo grazie ad una operazione forse poco pubblicizzata che ha il solo difetto di venire dall'alto anziché essere...
View ArticleIl Tallio a Valdicastello (Pietrasanta): un esempio di risposte (si spera)...
Alle volte delle ricerche scientifiche possono avere dei risvolti imprevisti e possono mettere in luce dei problemi a cui nessuno aveva pensato. Recentemente, grazie ad una ricerca sulla circolazione...
View ArticleIl mulino di Amleto, il Serpente Cosmico e una stella che può spiegare i miti...
Qualche anno fa lessi una cosa che mi lasciò molto colpito sulle analogie nella nomenclatura delle costellazioni in tutta l'Eurasia e le Americhe. Purtroppo era una rivista cartacea (tipologia che,...
View ArticleLe polemiche sulla necessità di eliminare la nutria dai fiumi italiani
Ambientalisti in generale e animalisti in particolare dimostrano alle volte un integralismo teorico che non solo si scontra con una dura realtà, ma addirittura rischia di provocare danni proprio a...
View ArticleMitigazione del rischio di piene tramite la messa in opera di argini...
Sabato 28 febbraio è stata presentata a Firenze una soluzione di emergenza per innalzare temporaneamente gli argini dei fiumi in caso del rischio di una esondazione con dei cuscini di un polimero...
View ArticleL'evoluzione delle piante e i cambiamenti ambientali nella storia della Terra
È uscito da poco un interessante articolo, di cui primo firmatario è un italiano, Daniele Silvestro, in cui grazie a PyRate, un nuovo software da poco ideato allo scopo, è stata fatta luce sulla...
View Article