Dopo il terremoto del 1980 lo strain rate alto in Irpinia non è calato: si...
Quando Gregorio Farolfi con altri ricercatori stava pubblicando un articolo sui rapporti fisici fra magnitudo dei terremoti e strain rate, avendo accesso ai dati ho potuto notare che tra il 1991 e il...
View ArticleL' eruzione della Soufriere a Saint Vincent: attività diametralmente opposta...
In pochi giorni l’attenzione di chi segue i vulcani si è spostata dall’Etna, dove la situazione sembra essersi un po' calmata, verso l’Islanda dove una eruzione spettacolare ma tranquilla (a parte la...
View ArticleI lavori recenti sulla geologia di Haiti e i terremoti del 2010 e 2021
Il terremoto di ieri a Haiti, di cui ancora non si conosce la gravità, è stato ancora più forte del terribile evento del 2010, che però aveva un epicentro molto vicino alla capitale. Dal 2010 molti...
View ArticleScoperto il luogo di origine dei grandi monoliti di Stonehenge (o, meglio, di...
Stonehenge è uno dei monumenti preistorici più famosi e più iconici, in cui la parte più evidente è composta dai megaliti, divisi in due tipi diversi e dalla storia geologica e umana molto differente....
View Articlel'eruzione del Cumbre Vieja: quadro tettonico e vulcanologico e perchè la...
Mentre l’eruzione in Islanda continua imperterrita modificando pesantemente il paesaggio al suo intorno ma è abbastanza ignorata dai media europei, l’eruzione del Cumbre Vieja alle Canarie godo di...
View ArticleLe condizioni che determinano l'attuale aumento dei prezzi degli idrocarburi
In questo post ci sono soprattutto dei grafici e non desidero esprimere giudizio sull’uso o l’abuso dei combustibili fossili, se non con una piccola chiosa in fondo. I grafici che presento aiuteranno a...
View ArticleL'eruzione del Cumbre Vieja e il rischio di uno tsunami devastante:...
L’eruzione del Cumbre Vieja continua piuttosto vivace, accompagnata da parecchi eventi sismici al giorno con M superiore a 2, con picchi di oltre M3 a una decina di km di profondità. C'è poi un secondo...
View ArticleIl vulcanismo pre e post collisionale in Himalaya
Sul gruppo facebook di geologi.it, dove oltre a geologi ci sono parecchi curiosi, come geologi siamo contenti (almeno la maggior parte…) che ci siano in quel gruppo non geologi e siamo contenti che...
View ArticleA 55 anni dall’evento alluvionale della Toscana e dell’Italia di Nord-est: lo...
La ricorrenza del 4 novembre 1966 è sempre una occasione importante per vedere cosa è stato fatto in 55 anni per mitigare il rischio – alluvione a Firenze e in tutto il bacino dell’Arno (mitigare,...
View ArticleDi come con un servizio di sorveglianza del territorio con i satelliti InSAR...
Il 29 maggio 2018 si è verificato un collasso di frana a Gallivaggio, in provincia di Sondrio, lungo la statale dello Spluga. Dal 2011 quel versante era monitorato da terra per il rischio del distacco...
View ArticleHunga Tonga: risvolti distruttivi di una eruzione senza i quali sarebbe stata...
Se non fosse stato per lo tsunami e per i gravi danni patiti nelle isole Tonga l'eruzione del 15 gennaio 2022 sarebbe passata inosservata o quasi: di parossismi di questo tipo i vulcani di margine di...
View Articledissesto idrogeologico: sull’equivoco nell’uso e nell’abuso del termine...
Continuo sempre a notare in caso di disastri un uso improprio del termine “rischio”. La cosa non può stupire in articoli su carta stampata e sul web e in dichiarazioni estemporanee prese a caso, visto...
View ArticleI terremoti di Reggio Emilia del 9 febbraio 2022
Anche prima di averne la certezza con l’emissione da parte di INGV del meccanismo focale era ovvio che gli eventi di ieri sera vicino a Reggio Emilia avessero un meccanismo di faglia inversa...
View ArticlePozzuoli e la nascita della Geologia moderna
Il più prestigioso riconoscimento per contributi eccezionali nelle Scienze della Terra è la medaglia Lyell, assegnata ogni anno dalla Geological Society of London. Nella medaglia Lyell sono...
View ArticleI Satelliti per l'osservazione del territorio - Caffè-Scienza mercoledì 27...
Mercoledì 27 aprile alle ore 21 l’associazione Caffe-Scienza Firenze e Prato APS organizza alla SMS di Rifredi un incontro sui satelliti, visibile anche in streaming sul canale Youtube di Caffescienza...
View Articlei terremoti del 3 maggio e il rischio - terremoto nell'area fiorentina
Coloro che hanno risentito dei terremoti del 2016 e di quelli precedenti troveranno assurde le apprensioni di molti fiorentini sui social per i terremoti del 3 maggio, che si sono tradotti solo in...
View ArticleLa transmogrificazione: un nuovo tipo di crosta e di litosfera sottostante
Uno scontro continente – continente genera la formazione di una catena di tipo Himalayano. In queste collisioni oltre alla crosta oceanica viene ovviamente consumata tutta la litosfera sottostante agli...
View Articleun nuovo dicco basaltico si sta intrudendo sotto la penisola di Reykjanes:...
Il servizio meteorologico islandese ha appena pubblicato un interferogramma (una carta con la differenza nella distanza dal satellite dei cluster di due immagine InSAR che ritraggono la stessa scena in...
View ArticleRilasciato il primo prodotto (provvisorio) dell'European Ground Motion...
Oggi è stato rilasciata agli utenti una prima versione non definitiva del primo dei tre prodotti dell'European Ground Motion Service (EGMS), ottenuto con le elaborazioni delle immagini inviate a terra...
View Articleil punto di vista di un geologo nei dialoghi sul riscaldamento globale: 1....
la differenza di temperatura nel Mediterrano centrale tra 2021 e 2022. È solo una delle tante anomalie termiche che vediamo negli ultimi anniQuello sulla presenza o no del riscaldamento globale...
View Article