L'origine di Homo floresensis: gli hobbit dell'Indonesia appartenevano ad un...
Quello di Homo floresensis, di cui mi sono occupato spesso su Scienzeedintorni, è un argomento che mi ha sempre appassionato da quando nel 2004 è stata annunciata la scoperta dei resti di una...
View ArticleCompetitività dell'Italia e sistema di Ricerca & Sviluppo
Il parlamento sta discutendo una legge sulla inclusione sociale per la quel è stato messo a disposizione oltre un miliardo di euro a favore di famiglie economicamente in difficoltà. Ma se in Italia ci...
View ArticleYellowstone: un grande vulcano e come si svolgono le sue eruzioni
Yellowstone è uno dei vulcani più famosi (e potenzialmente pericolosi) del mondo. Si tratta di un sistema vulcanico complesso dove si alternano magmi mantellici (basalti) e, soprattutto, magmi che si...
View ArticleI Geologi al voto per il rinnovo dei consigli degli Ordini Regionali:...
Qualche anno fa scrissi un post sul ruolo del geologo in Italia, sottolineando che quando i geologi chiedono più attenzione per la Geologia non spacciano per interesse generale del Paese il loro porco...
View ArticleL'Uomo è arrivato nelle Americhe prima di quello che si riteneva qualche anno...
Questi ultimi anni stanno rivoluzionando la storia umana, da quella più antica, con Homo naledi e le ultime scoperte di Hublin sull’età dei primi sapiens, a quella più recente del continente americano,...
View ArticleLe cause dello tsunami del 17 giugno lungo la coste occidentale groenlandese
Dopo una serie di incertezze, finalmente è chiaro cosa abbia provocato le onde anomale che hanno colpito alcuni villaggi di pescatori lungo la costa occidentale della Groenlandia: il motivo è stato una...
View ArticleLa formazione della prima crosta continentale 4 miliardi di anni fa
Più si va verso l'inizio della storia della Terra, meno dati abbiamo a disposizione: i fenomeni geologici hanno rielaborato le rocce più antiche e abbiamo davvero pochissime tracce di quanto è successo...
View ArticleLa lettera della SIGEA sulla gestione delle acque dolci in Italia al...
La siccità dell'estate 2017 è sotto gli occhi di tutti. Trasformando un problema in una opportunità e ricordando che in tutti i modelli sulla evoluzione dei cambiamenti climatici il global warming...
View ArticleGli Idrati di Metano e i pericoli per il loro possibile scioglimento a causa...
Gli idrati di metano sono una caratteristica della terraferma e delle piattaforme continentali delle regioni polari, ma si trovano anche nei fondi marini delle zone tropicali. In particolare gli idrati...
View ArticleIl congresso internazionale sui terremoti dell'Italia Centrale
Ho partecipato al convegno organizzato dall'Università di Camerino dal titolo "Three Destructive Earthquakes along the Central Apennines Fault system", in cui insieme a più di 100 ricercatori...
View ArticleI problemi della ricostruzione delle zone dei terremoti del 2016 e le...
Come ho scritto nel post precedente, ho partecipato al convegno internazionale "Three destructive Earthquakes along the Central Apenninic fault system", organizzato fra il 19 e il 24 agosto molto bene...
View ArticleLa microzonazione sismica nella ricostruzione delle zone dell'Italia Centrale...
Nel primo post sul congresso di Camerino ho parlato dei problemi generali e di quali sono le priorità nelle operazioni di ricostruzione, facendo notare come attualmente le macerie sono l’ultimo dei...
View ArticleColfiorito, l'antica Plestia e l'area dei terremoti del 1997: l'intreccio fra...
Proseguendo i post sul Congresso di Camerino, in questo caso descrivo l'area del primo dei tre eventi distruttivi degli ultimi decenni, quella dei terremoti del 1997. Dico "dei" perché, come è successo...
View ArticleAmplificazione delle onde sismiche e pessima edilizia responsabili della...
Sono allucinato. Il terremoto di lunedì sera è stato la dimostrazione pratica di una vecchia massima e cioè “non è il terremoto a fare danni, ma la cattiva edilizia”. Quando la app mi ha avvisato...
View ArticleConsiderazioni sulla querelle dell'individuazione dell'epicentro del...
La revisione dell’epicentro del terremoto di Ischia del 21 agosto ha suscitato un vespaio e questo purtroppo non solo a causa di giornalisti e pubblico che non hanno la minima idea di cosa voglia dire...
View ArticleIl dramma del ritardo nella fornitura dei prefabbricati per i terremotati del...
I nuovi sfollati di Ischia non ci devono far dimenticare gli sfollati dell’Appennino centrale, dove nel quasi totale silenzio dei media sta succedendo una questione piuttosto imbarazzante per il nostro...
View ArticleIl disastro di Livorno del 10 settembre 2017: come è avvenuto e la questione...
Nonostante sia piuttosto giovane per essere una città italiana (ho parlato qui della sua fondazione, essenzialmente dovuta all’interramento del porto pisano), Livorno è una città molto particolare per...
View ArticleDopo Livorno 1 - La necessità della educazione al rischio geo - idrologico
Già altre volte ho parlato della questione del rischio geo – idrologico (incominciamo a definirlo così, come nel resto del mondo e non con quel termine italiano “rischio idrogeologico” che in teoria...
View ArticleI terremoti messicani del settembre 2017
I due terremoti messicani degli ultimi giorni, M 8.1 dell’8 settembre 2017 a largo delle coste del Chiapas e M 7.1 del 19 settembre 2017 5 km a ENE di Raboso meritano una certa attenzione per il loro...
View ArticleCittadino Informato: la nuova app per le informazioni di Protezione Civile in...
Da una collaborazione fra ANCI Toscana e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze è nata "Cittadino Informato", una app che serve per avvisare la popolazione in caso di allerta...
View Article