i terremoti del Vesuvio: normale dinamica di un apparato vulcanico da poco...
Stanotte anziché i Campi Fegrei ha tremato il Vesuvio. Innanzitutto nulla c’entrano i terremoti del Vesuvio con quelli dei Campi Flegrei, dove la sismicità è dovuta al rigonfiamento della superficie...
View ArticlePenisola di Reykjanes: di nuovo molto elevata la probabilità di una ennesima...
Nonostante si sia appena conclusa l'eruzione iniziata il 16 marzo, nei dintorni di Grindavk ancora una volta sembra ormai prossimo un uovo evento, come annuncia il banner del Servizio Meteorologico...
View Articlela nuova tomografia sismica dei Campi Flegrei
Finalmente è uscita la tanto attesa nuova tomografia sismica dei Campi Flegrei. Questo ottimo lavoro, grazie alla enorme messe di dati disponibili, riesce a vedere anche nel tempo, dal 1985 al 2022 e...
View Articlei terremoti della notte fra il 7 e l'8 giugno ai Campi Flegrei
Quella tra il 7 e l'8 giugno 2024 è stata l’ennesima notte agitata ai Campi Flegrei. Il tutto è iniziato alle 1.52 GMT (le 3,52 italiane) con un evento di M 3 alla Solfatara, preceduto poch iminuti...
View Articlel'emersione dagli oceani della prima crosta terrestre già 4 miliardi di anni fa
Prima dell'instaurarsi della tettonica a placche la superficie terrestre era completamente ricoperta dal mare e sul pianeta era presente solo una crosta di tipo oceanico. Ad un certo punto è iniziata...
View Articlela non brillante situazione dell'Italia in base ai grants del Consiglio...
Il Consiglio europeo delle ricerche ha appena fornito i risultati sulle ricerche premiate come “Advanced Grants” per il 2023. Non è “robetta”, perché si tratta di finanziamenti che arrivano a 2 milioni...
View Articlela prima crosta terrestre e la formazione dei Cratoni
La tettonica a placche consiste, banalmente, nel movimento relativo, e quindi negli scontri e nelle separazioni fra un gruppo di “cosi” archeani, noti come cratoni, che rappresentano i primi nuclei di...
View Article"Vedere" come è fatto il mantello terrestre: 1200 metri di crosta oceanica...
la risalita del mantello sotto le dorsali oceanicheCapire come è fatto il mantello terrestre è fondamentale per la comprensione dei processi che provocano il magmatismo, la formazione della crosta e il...
View ArticleIl possibile anello che avrebbe circondato la Terra nell'Ordoviciano e la...
Non ci sarà per sempre, ma la Terra dal 29 settembre al 25 novembre avrà una seconda luna, un piccolo asteroide, 2024 PT5, proveniente dalla fascia degli asteroidi di Arjuna (corpi celesti con...
View Articleil dramma del dissesto idrogeologico in Italia: motivi e possibili soluzioni
ITALIA, ABBIAMO UN PROBLEMA. Il dissesto geologico in Italia è ormai cronico e tutte le volte che in questa stagione una perturbazione sta per arrivare in Italia gli addetti del settore incrociano le...
View ArticleGas-serra (in particolare CO2) e riscaldamento globale: alcune considerazioni
Quando ho parlato del dissesto idrogeologico, qualcuno mi ha accusato di parlare in maniera ideologia avendo citato il riscaldamento globale fra i problemi. Eh, no... al contrario, io ho tirato fuori i...
View ArticleOrigine ed evoluzione degli Pterosauri
I rettili volanti mesozoici, pterosauri e pteranodonti, sono profondamente radicati nell’immaginario popolare e sono spesso ritratti in libri e film. Includono i più grandi animali volanti mai...
View ArticleLettera aperta degli scienziati del clima al Consiglio dei ministri nordico -...
Pubblico tradotta in italiano la lettera inviata al Consiglio dei ministri nordico (organismo composto da Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda con rappresentanze nei Paesi Baltici) da 40...
View ArticleCaffescienza sul clima martedì 12 novembre a Signa. Alcune considerazioni sui...
Martedì sera al Circolo dei Colli Alti a Signa inauguriamo una nuova sede per gli incontri della nostra associazione "Caffèscienza Firenze e Prato APS". Parleremo di clima: io illustrerò la storia del...
View Articleil terremoto M 6.8 a sud di Cuba dell'11 novembre 2024 e la tettonica dei...
Le soluzioni del meccanismo focale del terremoto di magnitudo 6.8 del 10 novembre 2024, appena a sud di Cuba, sono coerenti con la tettonica regionale, indicando un movimento trascorrente sinistro...
View Articlela relazione fra temperatura del mare troppo elevate e piogge torrenziali non...
Secondo la “regola 39” di Leroy Jethro Gibbs di NCIS “le coincidenze non esistono”. All’alluvione lungo la costa siciliana del 13 novembre si può tranquillamente applicare questa regola. Si è trattato...
View ArticleValencia, Sicilia e le bufale dei climascettici per tacitare la presenza del...
la carta delle briglie, considerate deliberatamentea torto dighe distrutte nel bacini del TuriaSiccome i dati sul riscaldamento globale sono ormai inattaccabili, come ho già fatto notare i...
View ArticleL’onda di Raileigh prima dell’eruzione dell’Hunga -Tonga del 2022 che...
Jules Verne, è noto per delle predizioni incredibili come l’astronave per la Luna che parte dalla Florida con 3 uomini e i retrorazzi, il sommergibile del Capitano Nemo molto simile a quello che ha...
View ArticleFreya Castle: una piccola roccia su Marte che potrebbe aprire grandi...
Perseverance, il rover marziano delle dimensioni di un'auto lanciato dalla NASA il 30 luglio 2020 e atterrato su Marte il 18 febbraio 2021, da allora sta girovagando nel cratere Jezero. Il 13 settembre...
View Articleil terremoto a largo della California settentrionale del 5 dicembre 2024
Il terremoto magnitudo 7.0 del 5 dicembre 2024 si è verificato a largo della costa della California settentrionale, davanti al Capo Mendocino. L'epicentro si trova a pochissima distanza della giunzione...
View Article